
Dintorni
Barchessa Loredan si trova in un territorio che merita di essere esplorato. Potrete così immergervi nella natura, dimenticando i ritmi frenetici della quotidianità, passeggiare dentro antichi borghi e visitare città d’arte, il tutto a pochi passa dalla meravigliosa Venezia.
Il Montello
Il Montello è una collina a nord di Treviso che attraversa i comuni da Montebelluna a Nervesa della Battaglia. La sua parte settentrionale è toccata dal fiume Piave. È conosciuto anche come Bosco Veneziano o Bosco della Serenissima, perché proprio da qui la Repubblica di Venezia ha trovato il legname per il suo Arsenale.

Il bosco è attraversato da nord a sud da strade, dette prese, che salgono lungo un fianco della collina per ridiscendere dal lato opposto, e sono indicate con un numero (dalla n. I che si trova a Nervesa della Battaglia alla n. XXI che si trova a Montebelluna) e un nome solitamente riconducibile ai caduti della Grande Guerra. Il Montello infatti è stato teatro di numerose battaglie durante la Prima Guerra Mondiale. Vi consigliamo escursioni a piedi o in bici.
Distanza
La Barchessa si trova proprio ai piedi del Montello.Esplorare
A piedi/in bici/di corsa/in moto.

La Tradotta
La Tradotta è una ciclopedonale realizzata sulla vecchia linea ferroviaria Montebelluna-Susegana nata agli inizi del Novecento per scopi militari. La pista è lunga 18,5 km e attraversa i comuni di Montebelluna, Volpago, Giavera e Nervesa.
Distanza
Si trova a meno di 2 km (incrocio con via Lavaio).Esplorare
A piedi/in bici/di corsa.
Le Colline del Prosecco
Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene sono una piccola area collinare dove l’interazione tra l’uomo e l’ambiente ha dato vita a un paesaggio culturale unico. Dal 2019 le Colline del Prosecco sono iscritte nella Lista del Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Distanza
20 km circa.Esplorare
A piedi/in bici/di corsa/in moto.

Asolo
Inserito nella Lista dei Borghi più belli d’Italia, per la sua incantevole posizione panoramica tra le colline, Asolo ha sempre richiamato artisti e letterati da tutta Europa.
Da Giosuè Carducci e il poeta inglese Robert Browning, a Eleonora Duse, la famosa attrice e amante di Gabriele D’Annunzio, che proprio qui trascorse gli ultimi anni della sua vita e oggi è sepolta nel cimitero di Sant’Anna, di fronte al Monte Grappa. Simbolo di Asolo è la Rocca che domina il paesaggio e offre una vista spettacolare. Durante la vostra passeggiate nel centro storico non perdete Piazza Garibaldi con la fontana cinquecentesca, il Castello, che ospita oggi il Teatro Duse, e l’antichissima Cattedrale.
Distanza
20 km circa.Esplorare
A piedi.


Monte Grappa
È la principale cima (1775 m.) del massiccio del Grappa, che si trova nelle prealpi Venete , tra la valle del Brenta, la valle del Piave e il Feltrino. Sulla sua vetta sorge uno dei principali ossari militari della Grande Guerra. Il Grappa non è solo un’oasi naturale ma anche palestra al cielo aperto. Dal parapendio al deltaplano, dall’arrampicata alle due ruote, escursioni nel verde, ciaspolate sulla neve e rafting sul fiume.
Distanza
50 km circa.Esplorare
A piedi/in bici/in moto.
Treviso
Soprannominata la piccola Venezia della terraferma, Treviso è una cittadina da non perdere. Anche Treviso, così come Venezia, è attraversata da numerosi canali e ponticelli. Storia e acqua accompagnano il visitatore in tutte le maggiori attrazione del centro storico: da Piazza dei Signori e Calmaggiore a Piazza Duomo, dalle Mura ai suoi numerosi portici, con tappa obbligatoria all’Isola della Pescheria dove troviamo il mercato del pesce.
Distanza
15 km circa.Esplorare
A piedi.

Venezia
Venezia è unica e bisognerebbe viverci per conoscerla davvero. Cosa visitare a Venezia? Tutto e niente, questo il nostro suggerimento! Prendetevi del tempo e perdetevi dentro il labirinto delle sue calli e dei suoi ponti, scoprirete angoli nascosti e suggestivi. Una visita la meritano anche le tante isole della Laguna.
Distanza
60 km circa.Esplorare
A piedi/in barca/in gondola (ancora meglio).

