
Filosofia
“In ogni bottiglia del nostro vino c’è rispetto per la terra.
C’è un vino mai uguale a se stesso che nasce tra i vigneti e si affina in cantina.
Ci sono tecniche antiche mischiate a pratiche innovative.
C’è una squadra che lavora con passione.”
Qualità autentica
Siamo convinti che il vino nasca in vigna e non in cantina. Tra i vigneti inizia e si concentra gran parte del nostro lavoro.
Ricerchiamo costantemente, attraverso la cura dei vigneti, la miglior qualità delle uve, per poter raggiungere un’autentica qualità finale del vino.

Preferiamo aver una minor resa per ettaro alla produzione massiva, sostenendo la qualità dei vini alla quantità.
Prediligiamo metodi e tecniche che rispettino l’ambiente e l’uomo, riducendo al minimo l’utilizzo dei fitofarmaci.
Studiamo costantemente nuovi metodi innovativi, come il metodo di potatura Simonit & Sirch, che asseconda la naturale attitudine della vite.


Processi naturali
In cantina il vino si affina e si perfeziona, ma quando arrivano le uve il più del lavoro si è già compiuto.
- Prediligiamo l’utilizzo di lieviti naturali.
- I processi di raffreddamento delle vasche sfruttando l’ambiente interno e la posizione della nostra cantina, situata dentro la Barchessa.
- Non correggiamo i vini ed è per questo che le annate di uno stesso nostro vino non saranno mai uguali.
Infine, non ci spaventa l’attesa, forse perché abbiamo ricavato una cantina dentro un edificio storico che ha atteso secoli prima di trasformarsi in quello che potete ammirare oggi.
Vignaioli Indipendenti FIVI
Cantina Barchessa Loredan fa parte di FIVI, la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti. Ci impegniamo a coltivare e produrre secondo i valori della nostra tradizione.


In quanto viticoltori FIVI, ci impegniamo a curare ogni passaggio della vinificazione. Dal vigneto alla bottiglia, ogni vino Barchessa Loredan è prodotto con uve provenienti esclusivamente dalle nostre vigne di Volpago Montello.

Non acquistiamo uve da altri produttori. Rispettiamo la terra che ci ospita, e ci concentriamo sulla produzione di uve sane, che sapranno esprimere al meglio i caratteri del territorio del Montello.