
Cantina
La particolarità della nostra cantina è quella di trovarsi all’interno dell’antica Barchessa. Al piano terra dell’edificio si trovano pressa, vasche, botti grandi e barrique. È qui che produciamo e imbottigliamo il nostro vino.
Un’eredità secolare
La nostra è una cantina priva di tecnologie avanzate perché qui il vino si fa ancora a mano. Sotto la supervisione del nostro enologo, applichiamo vecchi metodi di vinificazione per riuscire a dar vita, anno dopo anno, a vini di qualità.

Non volevamo, infatti, stravolgere l’assetto originario dell’edificio ma, al contrario, valorizzarne e conservare i suoi tratti caratteristici. Ecco così che vasche alte più di 4 metri sfiorano un soffitto di possenti travi in legno di più di 500 anni.
L’edificio, costruito già alla fine del ‘400, non era stato concepito per accogliere al suo interno cisterne, torchi, botti e barrique, per cui i lavori di ristrutturazione avviati negli ultimi decenni hanno richiesto impegno, cura e precisione.



La Barricaia
Lì dove i soffitti della barchessa sono più bassi e la luce del sole fatica a entrare, abbiamo creato la nostra barricaia. I muri spessi dello storico edificio e la sua ottima posizione favoriscono naturalmente la conservazione di umidità e temperature ottimali per l’affinamento dei vini.


È qui che il nostro Grinera matura in barrique bordolesi realizzate con il miglior rovere francese, per dar vita ai processi di interazione e scambio reciproco tra il vino e il legno. Più di 24 mesi di affinamento per riuscire ad ottenere un vino icona della nostra storia, un merlot in purezza che il Conte Marco Loredan ha iniziato a imbottigliare più di 50 anni fa.